Per la ripresa della scuola ISS e Ministero dell’Istruzione hanno pubblicato le misure anti-Covid per il nuovo anno scolastico, che prevedono mascherine per i fragili e i raffreddati, nessuna misurazione della temperatura all’ingresso e niente DAD per i positivi.
MISURE ANTI-COVID ASILI NIDO E MATERNA
Il documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022 -2023” prevede:
- Permanenza a scuola consentita in assenza di sintomi (febbre) e test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria;
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale e alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati;
- Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti;
- Ricambio di aria frequente;
- Gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione;
- Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica);
- Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione;
- Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione;
- Consumo delle merende al banco.
MISURE ANTI-COVID SCUOLA DELL’INFANZIA
In caso di focolai (fino a 4 bambini positivi) la riammissione in classe a seguito di contagio prevede:
- Se asintomatico: nessuna azione necessaria. In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test molecolare o antigenico, anche autosomministrato. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato, l’esito negativo è attestato tramite autocertificazione.
- Se sintomatico: riammissione mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
In caso invece di 5 o più casi di positivi la didattica viene sospesa per 5 giorni e il ritorno in presenza è possibile con le seguenti modalità:
- Alunni non vaccinati, che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario, che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che siano guariti da più di 120 giorni: Riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare.
- Alunni che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, siano guariti da meno di 120 giorni, siano guariti dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, abbiano effettuato la dose di richiamo: Nessuna azione necessaria, in caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o molecolare.
- Alunni risultati positivi al Covid-19: Riammissione mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
MISURE ANTI-COVID SCUOLA PRIMARIA
Fino a 4 casi positivi la didattica prosegue in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. Per i bambini di età inferiore ai sei anni non sussiste tale obbligo.
- Alunni non vaccinati, che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario, che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che siano guariti da più di 120 giorni. Alunni che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, siano guariti da meno di 120 giorni, siano guariti dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, abbiano effettuato la dose di richiamo: Se asintomatico: nessuna azione necessaria. In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test molecolare o antigenico, anche autosomministrato. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato, l’esito negativo è attestato tramite autocertificazione.
- Alunni risultati positivi al Covid-19: Riammissione mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
In caso invece di 5 o più casi di positivi la didattica prosegue nei seguenti modi:
- Alunni non vaccinati, che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario, che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che siano guariti da più di 120 giorni: Didattica digitale integrata per 5 giorni. Per i 5 giorni successivi al rientro, obbligo di indossare mascherina FFP2. Riammissione in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare.
- Alunni che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, siano guariti da meno di 120 giorni, siano guariti dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, abbiano effettuato la dose di richiamo: Didattica in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. Per i bambini di età inferiore ai sei anni non è fatto obbligo dell’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Verifica quotidiana tramite l’app «Verifica C-19» per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso. In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o molecolare.
- Alunni risultati positivi al Covid-19: Riammissione mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
MISURE ANTI-COVID SCUOLA SECONDARIA I e II GRADO
Nel caso di 1 positivo la didattica prosegue in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato. La riammissione di un alunno risultato positivo è possibile mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
In caso di 2 o più casi positivi:
- Alunni non vaccinati, che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario, che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che siano guariti da più di 120 giorni: Didattica digitale integrata per 5 giorni. Per i 5 giorni successivi al rientro, obbligo di indossare mascherina FFP2.
- Alunni che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, siano guariti da meno di 120 giorni, siano guariti dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, abbiano effettuato la dose di richiamo: Didattica in presenza con mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato.
Gli specchietti riepilogativi delle riammissioni, i periodi di quarantena e auto sorveglianza sono consultabili sul sito del Ministero dell’istruzione https://www.istruzione.it/iotornoascuola/vademecum-COVID19/index.html